Metasardinia

Scheda Evento

Congresso
Il pediatra di famiglia protagonista della raccomandazione vaccinale
Cagliari,08 marzo 2025
c/o Hotel Regina Margherita

Evento Accreditato ECM

Programma - Registrati on-line

La riduzione del carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino rappresenta uno degli obiettivi prioritari della politica sanitaria nazionale, un programma da realizzare attraverso strategie efficaci ed omogenee sul territorio nazionale. Le Regioni definiscono il modello organizzativo necessario a garantire l'erogazione e la piena fruibilità delle vaccinazioni inserite nel calendario vaccinale e possono prevedere una attiva partecipazione dei pediatri di libera scelta nelle vaccinazioni e nelle relative attività collegate.

La continua e costante crescita della cultura vaccinale dei Pediatri e la necessità di prevenire patologie la cui rilevanza ha significative ripercussioni sulla salute dei piccoli pazienti hanno valorizzato il ruolo del Pediatra di Libera scelta nella gestione complessiva della strategia vaccinale, contribuendo ad armonizzare le strategie vaccinali per garantire l’equità nell’accesso a vaccini di elevata qualità, sotto il profilo di efficacia e sicurezza.

I Pediatri sono sempre più attenti alla promozione delle vaccinazioni, con un atteggiamento proattivo verso i loro piccoli pazienti e le loro famiglie. Uno dei principali temi principali quando si discute di vaccinazioni pediatriche è la necessità di approfondimento delle coperture vaccinali specifiche per le aree di pertinenza/le coorti in carico ai singoli Pediatri. La FIMP Sardegna vuole pertanto realizzare un percorso formativo per i Pediatri di libera scelta sul tema della vaccinazione pediatrica, con particolare riferimento alle vaccinazioni raccomandate che spesso non raggiungono le coperture indicate dal Ministero. A questo proposito, esploreremo le sfide esistenti proponendo strategie pratiche mirate a migliorare l’adesione e la consapevolezza nei confronti delle vaccinazioni pediatriche raccomandate. Il progetto ha come obiettivo quello di fornire tutti gli strumenti al Pediatra per riuscire a ottimizzare il percorso di vaccinazione dei propri assistiti grazie ad un approccio di medicina d’iniziativa nei confronti della sua popolazione di soggetti vaccinabili. La meningite B è una grave malattia prevenibile grazie alla vaccinazione raccomandata che deve essere effettuata nei tempi funzionali a garantire la massima protezione nelle fasce di età a maggior rischio, cioè nei bambini sotto l’anno di età e negli adolescenti. Anche i soggetti che non siano stati vaccinati da nuovi nati dovrebbero essere “recuperati” e vaccinati per garantire loro la protezione dalla meningite B. Per fornire al Pediatra gli strumenti utili al check dello stato vaccinale sono previste delle esercitazioni pratiche per comprendere come utilizzare l’anagrafe vaccinale regionale (AVACS) e dei video tutorial esplicativi. Questo migliorerà e velocizzerà l’individuazione dei soggetti inadempienti che devono essere recuperati tramite le chiamate attive.



QUOTE DI PARTECIPAZIONE

corso di formazione gratuito ma con iscrizione obbligatoria



ACCREDITAMENTO ECM:

ECM:

IL CONGRESSO E’ ACCREDITATO SECONDO NORMATIVA ECM.

Num. Partecipanti 60

Professione: Medici Chirurghi

Discipline: Pediatri, Pediatri di Libera Scelta

Ore formazione 7

Responsabile scientifico Dott. Osama Al Jamal

ID ECM: 438320 CREDITI: 6

OBIETTIVO FORMATIVO: 2 - Linee guida - protocolli - procedure


CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:

con il supporto non condizionato di

GSK


ECM ID: 438320
ECM CREDITI: 6

P.O.R FSE 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C.